Il Patriziato di Scareglia si occupa di amministrare al meglio delle sue competenze le risorse e i beni di cui è in possesso, garantendone l’uso pubblico e la valorizzazione per il futuro. Alcuni degli obiettivi più importanti dell’Ente sono rendere Scareglia un nucleo vitale, vivace e dinamico, più stimolante non solo a livello turistico, ma soprattutto per le nuove famiglie, incrementando l’attività economica della valle e creando nuovi posti di lavoro.
Scopri di più sul Patriziato di Scareglia: www.scareglia.ch
Il Patriziato di Scareglia è proprietario di un totale di 826’846 m² di terreno, dei quali 465’400 m² di bosco, 233’000 m² di superficie agricola, 59 m² di superficie edificabile e 128’387 m² di superficie incolta.
Baldelli, Bassetti, Belleni, Bertinotti, Borrini, Boscacci, Campana, Cantamessi, Carboni, Ceresa, Corduri, Decarli, Denis, Faraci, Fontana, Frapolli, Galeazzi, Gauchat, Gianini, Krüsi, Lucca, Mantegazzi, Marinelli, Mischler, Montorfano, Pellegrini, Petralli, Petrillo, Rapp, Rossini, Sciarini, Solari, Sulmoni, Zanetti, Zeni.