Il Patriziato di Villa Luganese si occupa attivamente della valorizzazione del territorio fin dall’inizio della sua storia, come dimostra il suo impegno nella gestione degli spazi naturali in suo possesso. Importante anche il contributo dato alla comunità grazie alla Casa Patriziale che, dopo la sua edificazione nel 1920, ha ospitato dapprima l’asilo e successivamente la scuola elementare.
Oltre alla Casa Patriziale, appartengono al Patriziato di Villa Luganese ca. 141 ettari di terreno, prevalentemente boschivo (castagni e faggi).
Il patriziato conta 151 cittadini patrizi, i cui cognomi sono: Bulani, Forni, Gotti, Pezzoli, Pinotti, Soldati e Vannini.