Tracciare un disegno storico preciso e sicuro delle comunità di Colla e di Cozzo dalle loro origini fino al XVI secolo è praticamente impossibile a causa della mancanza di documenti. Ciò che è però evidente è che il Patriziato di Colla si occupa delle strutture in suo possesso con impegno e dedizione per promuovere il turismo sul territorio e valorizzare le bellezze naturali di propria competenza. Il grande impegno nella promozione della cultura locale trova espressione nei progetti di allestimento di un archivio patriziale che conterrà tutte le informazioni storiche reperibili, dando validi spunti di studio e ispirazione per il futuro del territorio.
Attualmente il Patriziato di Colla è proprietario e si occupa delle seguenti strutture: Alpe di Pietrarossa, Barchi di Colla, Rifugio San Nicola e Casa Patriziale. L’Ente fa inoltre parte del progetto di risanamento e di taglio delle vecchie piantagioni dei boschi protettivi.
All’estremo nord-est del territorio di Colla svetta il Gazzirola che, con i suoi 2’116 m s.l.m., è la montagna più alta del Sottoceneri ed è il luogo dove nasce il fiume Cassarate.
Camozzi, Campana, Galli e Moresi.