L’attenzione del Patriziato di Davesco-Soragno è da sempre rivolta alla comunità e la sua missione è il mantenimento e lo sviluppo del territorio e dell’economia locale.
La proprietà patriziale è costituita principalmente da una superficie boschiva che si estende per 661’000 m2 sulle falde del Monte Boglia, ad un terreno da costruzione a Cossio, alla sorgente patriziale, alla fornace, al prato da pascolo in zona Pianasc e alla recente strada forestale che dalla Valàa sale al Colorino. Il suo stemma, emblematico delle ricchezze del territorio, rappresenta immagini del sole, di un ramo di rovere con il frutto che insieme ai colori rosso e blu simboleggiano i 4 elementi naturali: aria, acqua, terra e fuoco.
Scopri di più sul Patriziato di Davesco-Soragno: www.patriziatodavescosoragno.ch
La proprietà patriziale è costituita principalmente da una superficie boschiva che si estende per circa 700’000 m² (effettivi 661’158 m²). È ubicata sulle falde del Monte Boglia, parte da quota 800 m s.l.m. e si estende fino alla cima del Monte Boglia a quota 1516 m s.l.m. Confina a nord con il Patriziato di Cadro a sud con il comune di Pregassona, a est con il Patriziato di Brè e con l’Italia.
Alberti, Antonietti, Casoni, Fassora, Gianini, Rezzonico, Vittori, Soldati, Giacomazzi.