Il Patriziato di Lugano è oggi proprietario di una decina di boschi nel comprensorio cittadino. La sua importanza è di indiscusso rilievo per il grande valore del suo ricco archivio, per il sostegno ad ogni iniziativa avente per scopo la conoscenza del territorio nei secoli e sino ad oggi, come pure per la conservazione e l’attualizzazione della memoria di un passato durante il quale ebbe a gestire con capacità e lungimiranza le sorti del Borgo di Lugano.
Il territorio del Patriziato di Lugano si estende sulla parte della giurisdizione territoriale del Comune di Lugano ubicata a destra del fiume Cassarate, entro i limiti territoriali di Lugano precedenti al 1972.
Archivio storico della Città di Lugano: ll cospicuo Archivio patriziale di Lugano, che conserva documenti che risalgono fino al Trecento, è attualmente custodito negli spazi dell’Archivio storico di Lugano ed è accessibile su richiesta a ricercatori, studenti e in genere curiosi delle vestigia del nostro passato. Sin qui nella Casa Carlo Cattaneo, presto troverà nuova sede nel palazzo dell’ex-Municipio di Castagnola.
Airoldi, Alleoni, Anastasi, Bariffi, Bellasi, Beretta, Beretta Piccoli, Bernasconi, Bianchi, Bossi, Brentani, Camuzzi, Conti, Crivelli, De Carli, De Filippis, Domeniconi, Foppa, Gorini, Laghi, Lepori, Lurati, Luvini, Moroni Stampa, Morosini, Perlasca, Riva, Salmini, Solari, Soldini, Torricelli, Vegezzi e Viglezio.