PATRIZIAMO 2022: FINALMENTE DI NUOVO INSIEME NEL PATIO DEL MUNICIPIO DI LUGANO!
PatriziAmo è tornato in presenza: in occasione della Festa d'Autunno di Lugano, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, i 15 enti sono finalmente tornati nel patio del Municipio per raccontare le proprie attività e vendere i propri prodotti a km 0. E quest'anno c'era anche la RSI!
La realtà dei Patriziati, fondamentale per la conservazione del patrimonio culturale e per lo sviluppo del territorio dal punto di vista economico e sociale, è poco conosciuta dalle nuove generazioni. Tuttavia, l’importanza delle attività di questi Enti è più che mai attuale: circa 90'000 patrizi appartenenti a 201 Patriziati in tutto il Ticino si occupano infatti, in collaborazione con i Comuni e il Cantone, della valorizzazione del 70% del territorio ticinese.
Per aiutare i Patriziati luganesi a presentare le proprie attività anche alle generazioni più giovani, nel 2018 la Città di Lugano ha quindi deciso di organizzare per la prima volta PatriziAmo. E anche nel 2022, la manifestazione, come sempre ospitata nel Patio del Municipio in occasione della Festa d'Autunno, ha avuto come principali protagonisti i 15 Patriziati della Città che, dopo due anni di "manifestazione digitale" hanno potuto finalmente incontrare di nuovo il pubblico di persona per raccontare le proprie attività e vendere i loro ottimi prodotti a km 0.
Inoltre, il weekend ha previsto ancora una volta tante attività all'interno del patio di Palazzo Civico: dall'inaugurazione della Festa d'Autunno, tenutasi venerdì 30 settembre, fino gli spettacoli musicali e la conferenza dell'ALPA di sabato 1° ottobre. E non finisce qui: domenica, sia all'interno che all'esterno del patio è stata presente la RSI con i programmi "L'Ora della Terra" e "La Domenica Popolare", condotti da Lara Montagna.
Il fine settimana di PatriziAmo è stato dunque ancora una volta dedicato all'amore per il territorio e per la cultura locale, un sentimento che manifesta il sempre presente impegno dei Patriziati per un futuro migliore: il nostro!


