Giornata ecologica
Sabato 22 aprile 2023, in collaborazione con la società Cacciatori del Boglia, si terrà l’annuale giornata ecologica.
Dettaglio vedi allegato. A causa del maltempo la giornata si terrà sabato 29 aprile 2023Il villaggio di Cimadera sorge a 1100 m s.l.m. tra prati e densi boschi di faggi, abeti, betulle e ontani su una terrazza di origine glaciale che domina la Val Colla. Questa caratteristica lo rende il villaggio più alto del Sottoceneri. Vi si giunge dalla strada che da Sonvico si incammina verso la Madonna d’Arla per giungere dapprima a Piandera e poi a Cimadera.
Il turismo è molto importante per il Patriziato di Cimadera, il quale – per incentivare le passeggiare nella zona e rendere piacevole le soste – si è impegnato nella realizzazione e nella manutenzione di una zona di svago nell’area della Piazzascia, dove è possibile trovare un ponte nepalese dimostrativo, un'altalena e un grill.
L’Alpe Piancabella offre un panorama eccezionale: sul versante nord si estende la Valle di Sceru, mentre la sua estremità occidentale è dominata dalla Cima di Gana Rossa (2787 m). Oltre a questo, ogni anno i prati attorno alla struttura ospitano diverse mucche scozzesi al pascolo. Il Patriziato si occupa proprio della gestione dei prati secchi che attorniano l’Alpe, zone particolarmente interessanti anche dal punto di vista botanico.
La Cima Fojorina è una meta escursionistica molto amata sia dai turisti che dai locali e si trova al margine sud-orientale della Val Colla. Posizionata sul territorio del Patriziato di Cimadera, questa vetta viene spesso traversata sull’itinerario dal San Lucio alla Capanna Pairolo.
La superficie totale del Patriziato di Cimadera è di 2’841’896 m2 di cui 1’546’687 m2 di bosco, 472’000 m2 di pascolo boscato e 684’394 m2 di pascolo.
Bassi, Bricalli , Campana, Mauri, Moresi, Soldati.
La famiglia dei Galli è estinta nel comprensorio del Patriziato.
I patrizi sono circa 312 per la maggior parte, vivono fuori comune, alcuni risiedono all’estero. I 164 fuochi si suddividono in: 50 domiciliati e 114 non domiciliati.
Sito web: www.patriziatocimadera.ch