Tracciare un disegno storico preciso e sicuro delle comunità di Colla e di Cozzo dalle loro origini fino al XVI secolo è praticamente impossibile a causa della mancanza di documenti. Ciò che è però evidente è che il Patriziato di Colla si occupa delle strutture in suo possesso con impegno e dedizione per promuovere il turismo sul territorio e valorizzare le bellezze naturali di propria competenza. Il grande impegno nella promozione della cultura locale trova espressione nei progetti di allestimento di un archivio patriziale che conterrà tutte le informazioni storiche reperibili, dando validi spunti di studio e ispirazione per il futuro del territorio.
L’alpe Pietrarossa, di proprietà del Patriziato, si trova a quasi 1’550m s.l.m. e nel periodo estivo ospita gli alpigiani della famiglia Signer. Grazie all’allevamento di capre e mucche, all’interno dell’Alpe viene prodotto dell’ottimo formaggio, poi rivenduto alle fiere di paese. Prima di raggiungere la struttura è possibile anche trovare l’ex pre-alpe, utilizzata direttamente dagli alpigiani prima della ristrutturazione dell’alpe e oggi riadattata ad alloggio.
Situato ai piedi dell’Alpe Pietrarossa, l’edificio è stato ristrutturato nel 1986.
Il Patriziato di Colla si è occupato, molti anni fa, di realizzare la strada che dalla Cantonale porta al cimitero e alla chiesetta di San Pietro e Paolo. Molto più recente è invece la realizzazione da parte del Patriziato – grazie anche agli aiuti federali, cantonali, della Citta di Lugano, del Consorzio Valli del Cassarate (CVC) e delle Aziende industriali di Lugano (AIL) – della pista che permette agli alpigiani di raggiungere l’alpe Pietrarossa a bordo dei propri automezzi.
La sede del Patriziato si trova nella ex-scuola elementare del paese. L’edificio, nel corso degli anni, ha conosciuto davvero molti utilizzi molto diversi tra di loro: oltre alla scuola, la struttura ha infatti ospitato la Casa comunale, la posta del paese e, infine, una latteria. Oggi la stanza al piano superiore è utilizzata come sala multiuso.
Il territorio del Patriziato ospita anche la zona conosciuta come “Barchi di Colla”. Si tratta di una serie di piccole baite di montagna che appartengono a privati ma che si trovano sui terreni dell’Ente. La progressiva ristrutturazione di queste strutture ha reso questa località un piccolo angolo di paradiso dove la fresca aria di montagna si unisce alla testimonianza della storia e della cultura locali.
Attualmente il Patriziato di Colla è proprietario e si occupa delle seguenti strutture: Alpe di Pietrarossa, Barchi di Colla, Rifugio San Nicola e Casa Patriziale. L’Ente fa inoltre parte del progetto di risanamento e di taglio delle vecchie piantagioni dei boschi protettivi.
All’estremo nord-est del territorio di Colla svetta il Gazzirola che, con i suoi 2’116 m s.l.m., è la montagna più alta del Sottoceneri ed è il luogo dove nasce il fiume Cassarate.
Camozzi, Campana, Galli e Moresi.
sito web: sites.google.com/site/patriziatodicolla/